IMPRESA DI NAVIGAZIONE SUL LAGO MAGGIORE - SOCIETÁ ANONIMA

N. 1 OBBLIGAZIONE DA LIRE 5000 NON EMESSA - Milano 1889
Formato 35 x 25 cm
Tipografia Bernardoni & Rebeschini - Milano

– Nella bella cornice con fregi, in alto piroscafo a ruota “Italia”, in basso navigazione
dello stesso tra l’isola Bella e l’Isola dei Pescatori –

Descrizione

L’impresa assicurava il trasporto passeggeri tra le isole e Stresa ed altri comuni del lago.

Le prime notizie di un servizio di navigazione sui laghi come alternativa alla viabilità ordinaria risalgono alla prima metà dell'ottocento, in concomitanza con l’avvento dei motori a vapore. Allora lo sviluppo industriale e commerciale delle zone lacuali nel primo ventennio dell’800 fecero nascere l'esigenza di nuove forme di trasporto più veloci, alternative a quelle via terra ritenute lente ed inadeguate. L'inizio del servizio pubblico di linea sui laghi Maggiore, di Garda e di Como è difatti datato 1826-1827.

La conduzione privata continuò riscuotendo un enorme successo per il pubblico dell'epoca, fino al 1948, anno in cui, a causa dei gravi danni subiti in conseguenza della seconda Guerra Mondiale, le Società concessionarie rinunciarono all'attività.

Con il subentro dello Stato, fu possibile assicurare il mantenimento del servizio pubblico di navigazione sui tre Laghi Maggiore, Garda e Como con l’azienda statale “ Gestione Navigazione Laghi “ .